INFO

Giornale

About us

Home

Articoli

Contatti

Come è nata?

La rete scolastica Morene del Garda

In un mondo che sempre più affronta sfide ambientali senza precedenti, l'urgenza di promuovere pratiche ecosostenibili diventa imperativa. È in questo contesto che nasce una rete scolastica dedicata all'ecosostenibilità, un'iniziativa che unisce le forze di istituzioni educative, studenti, e comunità locale per affrontare le sfide ambientali con creatività e impegno.

Le radici di questa rete si allargano rapidamente, coinvolgendo altre scuole nella stessa città e oltre. L'idea è semplice ma potente: condividere risorse, esperienze e idee per creare un ambiente educativo che metta al centro la consapevolezza ambientale e l'azione concreta. Le scuole coinvolte si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale, adottando pratiche come il riciclo, il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti.

I nostri obiettivi

Analizzare

Studiare le pratiche attuali delle scuole partecipanti per comprendere come vengono gestite le risorse e identificare le aree che necessitano di miglioramenti in termini di sostenibilità.

Quantificare

Misurare e raccogliere dati sulle emissioni di carbonio, il consumo energetico, i rifiuti prodotti e altre metriche ambientali per avere una visione chiara dell'impatto ecologico delle scuole.

Discutere

Creare forum e incontri regolari per condividere le osservazioni, le idee e le migliori pratiche tra le scuole partecipanti, coinvolgendo studenti, insegnanti e comunità.

Correlare

Stabilire relazioni tra le diverse iniziative sostenibili e i loro effetti, per capire quali pratiche portano ai migliori risultati ambientali e come possono essere implementate in modo efficiente.

Convincere

Sensibilizzare e motivare tutti i membri della comunità scolastica e le loro famiglie sull'importanza dell'ecosostenibilità, utilizzando campagne di comunicazione e progetti di educazione ambientale.

Progettare

Sviluppare e implementare nuovi progetti sostenibili nelle scuole, come l'installazione di pannelli solari, orti scolastici, programmi di riciclaggio e l'uso di materiali ecologici, con l'obiettivo di ridurre l'impronta ecologica complessiva.





Il nostro team

Collegamenti a social o siti privati

Andrea Kushi

Nato a Desenzano del Garda, la mia passione è l'Informatica e lo sport.
Studio attualmente all'Università degli studi di Verona e sono determinato a continuare a crescere sia personalmente che professionalmente. Mi piacerebbe unire le mie competenze informatiche con la mia passione per il benessere e la sostenibilità.

Collegamenti a social o siti privati

Paolo Imbriani

Studente di Informatica all’Università di Verona. Nato a Reggio di Calabria e cresciuto a Castiglione delle Stiviere. Ho frequentato l’ITIS Cerebotani e sto cercando di ampliare le mie conoscenze in ambito informatico, specialmente sul Machine Learning e sulla Cybersecurity